
19 Nov Software Autodesk e ambienti virtualizzati
Molti clienti hanno deciso di ricorrere alla virtualizzazione proprio per sfruttare i numerosi vantaggi che questa tecnologia può portare all’efficienza aziendale – come l’abbattimento dei costi e miglioramenti nelle prestazioni -.
E i software Autodesk? Come comportarsi in caso di virtualizzazione? E’ consentita e supportata?
Il 9 novembre Autodesk ha introdotto il diritto di virtualizzazione per alcuni tipi di offerta e ha chiarito cosa è consentito, consigliato e supportato quando si esegue il software Autodesk in ambienti virtualizzati.
AUTODESK E VIRTUALIZZAZIONE: COSA CAMBIA
Ecco un riepilogo dei cambiamenti introdotti a partire dal 9 novembre:
- I clienti che utilizzano prodotti in qualità di utenti singoli (ad esempio, abbonamenti con accesso per utente singolo, Enterprise Business Agreement) possono eseguire la virtualizzazione, in base ai nuovi termini e condizioni contenuti nelle Condizioni d’uso o altri termini applicabili che regolano l’accesso e l’utilizzo di un prodotto.
- Se autorizzati in base a tali termini, i clienti dovranno soddisfare i requisiti di sistema contenuti nei documenti (disponibili in Autodesk Knowledge Network) per verificare se per i loro prodotti è consigliabile un configurazione virtuale
- Se un cliente soddisfa i requisiti di sistema consigliati e si verifica un problema con il software Autodesk nell’ambiente virtuale, il team di supporto Autodesk chiederà al cliente di replicare il problema in un ambiente fisico per poter fornire assistenza.
- Se ciò non è possibile, rivolgersi al proprio provider di virtualizzazione, che è il più indicato per risolvere tale problema.
RIEPILOGO
- Clienti che dispongono di un abbonamento con accesso per utente singolo: possono virtualizzare il software dell’abbonamento in base ai requisiti di sistema consigliati. Esempio: l’amministratore assegna AutoCAD ad un utente che può utilizzarlo sul desktop virtuale indipendentemente dal dispositivo fisico da cui effettua l’accesso.
- Clienti che dispongono di un abbonamento con accesso multiutente: NON possono virtualizzare il software dell’abbonamento.
Questi clienti possono ospitare o virtualizzare i server delle licenze di rete da remoto. Esempio: un utente condivide AutoCAD con altri utenti e può utilizzarlo solo sul dispositivo fisico originario.Il server da cui si estrae la licenza può essere virtualizzato in locale o con un provider di cloud di terze parti.
- Clienti che dispongono di un piano di manutenzione: NON possono eseguire la virtualizzazione. Per virtualizzare il software dell’abbonamento, devono passare ad un abbonamento con accesso per utente singolo. I clienti con licenze di rete incluse in un piano di manutenzione possono ospitare o virtualizzare i loro server di licenze di rete da remoto. Esempio: AutoCAD viene installato con una licenza permanente sul dispositivo fisico di un utente e non può essere eseguito su altri desktop virtuali. Per le licenze di rete, il server da cui viene eseguita l’estrazione della licenza può essere virtualizzato in locale o con un provider di cloud di terze parti.
- Clienti che dispongono di un accordo commerciale aziendale Token Flex: possono eseguire la virtualizzazione del software Autodesk in base ai requisiti di sistema consigliati. Esempio: AutoCAD consuma token quando un utente lo usa tutti i giorni e l’amministratore può verificare l’utilizzo dei token da parte dell’utente indipendentemente dal dispositivo che usa, ovvero fisico o virtuale.
Ancora dubbi?
Siamo a completa disposizione per fornirti maggiori informazioni e una consulenza personalizzata.
RICHIEDI INFORMAZIONI