
11 Gen Webcast su T-Splines mercoledì 27 gennaio ore 14:30
Systema è lieta di invitarti alla webcast
“La modellazione freeform dal Concept al Prodotto: un mini-workflow per approfondire le potenzialità di T-Splines presente in Autodesk® Inventor e Autodesk®Alias® SpeedForm.
MERCOLEDI’ 27 GENNAIO ORE 14:30
A chi si rivolge: Industrial Designer, professionisti settore Automotive, progettisti meccanici interessati alla modellazione freeform.
La webcast avrà una durata massima di 1,5 h.
ISCRIVITI SUBITO! La partecipazione è GRATUITA previa registrazione.
[contact-form-7 id=”7325″ title=”Iscrizione webcast T-Splines 27 gennaio ore 14:30″]
Autodesk Alias SpeedForm
E’ un software di casa Autodesk dedicato alla progettazione concettuale. Fa parte della famiglia dei prodotti Alias, ed è partcolarmente indicato per i professionisti che operano nel settore dell’Industrial Design e dei prodotti di consumo. è importante sottolineare che SpeedForm è un’ottimo strumento per la visualizzazione e la comunicazione del prodotto o progetto.
Per quanto riguarda la progettazione concettuale veloce, con SpeedForm è possibile:
- Modellazione mesh ibrida
- Trasformazione di schizzi 2D in schizzi 3D
- Progettazione con curve
- Esplorazione di forme semplificata
- Pipeline ID continua per Alias
Che ne dici di qualche info utile su T-Splines?
La modellazione freeform è complessa ed elaborata: T-Splines è una tecnologia potente che semplifica la modellazione di superfici , rendendola più facile e più veloce, e permettendo risultati di alta qualità. Si tratta di un mix tra modellazione NURBS (Non Uniform Rational Basis-Splines, ossia le curve geometriche che rappresentano graficamente un algoritmo matematico e che nei sistemi CAD definiscono accuratamente la forma di una superficie) e la modellazione tramite subdivisione (attraversoe poligoni o mesh).
Giusto per fare un po’ di storia, questa tecnologia è stata inventata nei primi anni 2000 da Matt Sederberg e il suo team come plug-in per Rhino (e successivamente anche per Solidworks), per poi essere acquistata nel 2011 dal colosso del CAD, Autodesk Inc. , che la intodusse all’interno di Fusion 360. La versione 2015 di Inventor è stata la prima che includesse T-Splines. Anche Autodesk Speedform contiene la medesima tecnologia.
La tecnologia T-Splines permette al progettista di:
- Aggiungere dettagli solo se necessario – più semplice di una NURBS, il modello T-Splines può avere differenti livelli di dettaglio e si può scegliere se, dove e quando inserire i punti di controllo (T-points).
- Creare una topologia non rettangolare – attraverso gli Star Point è possibile inserire diversi elementi (come ad es. estrusioni, buchi etc..) su un unico livello di superficie.
- Modificare con facilità modelli freeform – grazie ai T-points e agli Star-point
- Mantenere la compatibilità con NURBS e MESH – attraverso l’esportazione del modello T-Splines in questi formati.
Per maggiori informazioni:
NURBS (Wikipedia- italiano) https://it.wikipedia.org/wiki/NURBS
SUBDIVISION surface (Wikipedia – inglese): https://en.wikipedia.org/wiki/Subdivision_surface
Tecnologia T-SPLINES (inglese): http://www.tsplines.com/