bim Tag

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text css=""] Perchè mai un'azienda manifatturiera dovrebbe interessarsi al BIM? Pensiamo alle aziende che operano nella produzione di materiali e componentistica per l'edilizia: essendo parte della filiera delle costruzioni, anche loro si sono dovute interfacciare alla digitalizzazione quando ha...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text css=""]L'operatività legata al cantiere e risolvere problemi pratici legati ad esso non rendono le imprese di costruzioni gli interlocutori più semplici da approcciare per la transizione al digitale. Queste aziende hanno infatti una storicità forte rispetto al...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text css=""]Questo articolo è il primo di una serie di 4 che vanno ad approfondire le obiezioni, le resistenze al BIM e alla digitalizzazione che abbiamo incontrato nel corso di questi anni di attività nel mondo del Construction....